Circa giulia

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora giulia ha creato 111 post nel blog.

Brevi note sulle motivazioni della sentenza di secondo grado del processo a carico degli ex dirigenti Montedison del petrolchimico di Mantova (Corte d’Appello di Brescia, sent. 5 febbraio 2016)

Corte d'Appello di Brescia, sent. 5 febbraio 2016 1. Con la sentenza che pubblichiamo la Corte d’Appello di Brescia ha sostanzialmente confermato, seppur in parziale riforma, le condanne dei dieci dirigenti della Montedison per il delitto di omicidio colposo plurimo in relazione alla morte di undici operai dello stabilimento petrolchimico di Mantova. La vicenda che [...]

Non è responsabile il datore di lavoro per l’evento lesivo quando, pur in presenza di carenze del DVR, la procedura in questione era di fatto “normata” e il lavoratore aveva ricevuto adeguata formazione (Trib. Pd, Sent. 23.5.2016)

Tribunale di Padova, Giudice monocratico, ud. 23 maggio 2016 *** *** *** Oggetto del provvedimento La sentenza di assoluzione riguarda l’incidente occorso a un camionista, dipendente di una ditta di trasporti, al momento dell’apertura delle sponde dell’automezzo, quando era stato investito da un pesante fusto non ancorato adeguatamente.Imputati erano il datore di lavoro del [...]

Comportamento abnorme del lavoratore ed esclusione di responsabilità del datore di lavoro (Corte App. Bo, Sent. 15 dicembre 2015)

Corte d’Appello di Bologna, II Sez. Penale, 15 dicembre 2015, n. 5221. *** *** *** Oggetto del provvedimento: La sentenza manda assolti i datori di lavoro imputati di omicidio colposo aggravato dalla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro ritenendo interrotto il nesso causale dal c.d. comportamento abnorme dei dipendenti impegnati [...]

Traffico organizzato di rifiuti, discarica abusiva e omessa segnalazione di sospetto inquinamento: vecchio e nuovo nel contrasto ai reati ambientali (Trib. Brindisi, 6 ottobre 2016, dep. 5 novembre 2018, n. 2115/16)

Trib. Brindisi, 6 ottobre 2016, dep.  5 novembre 2018, n. 2115/16 *** *** *** Oggetto del provvedimento. Con la sentenza in commento il Tribunale di Brindisi si è pronunciato su di una complessa vicenda di conferimenti presso due impianti di recupero di rifiuti. Secondo l’accusa vari conferitori, d’intesa con taluni intermediari e con i [...]

2020-10-29T12:52:44+01:00Diritto penale dell'ambiente|

La prima sentenza di merito sul nuovo delitto di inquinamento ambientale (G.U.P. Verbania, sent. 21 feb 2018)

Tribunale di Verbania, Ufficio GUP, sentenza penale n. 62/2017 del 21.02.2018 (dep. 23.04.2018); *** *** *** Oggetto del provvedimento: Il significato del concetto di “abusivamente"; La nozione di “compromissione o deterioramento significativi”; insufficienza dello sforamento lieve di un unico parametro; Natura di danno del nuovo delitto; Prova della causalità rispetto a moria di pesci: [...]

2020-10-29T12:53:05+01:00Diritto penale dell'ambiente|

Sulla distinzione tra rifiuti assimilabili agli urbani e rifiuti speciali: un caso limite (Tribunale di Verbania, sentenze 27 gennaio 2017 e 5 aprile 2017)

Tribunale di Verbania, sentenze  27 gennaio 2017, n. 60 e 5 aprile 2017, n. 172 *** *** *** Oggetto dei provvedimenti Assimilabilità di taluni rifiuti speciali ai rifiuti domestici; criteri distintivi rispetto ai rifiuti speciali e loro rilevanza rispetto al reato di gestione abusiva di rifiuti Illeciti amministrativi di cui agli artt. 190, comma [...]

2020-10-29T12:53:27+01:00Diritto penale dell'ambiente|

La vicenda Tamoil: l’avvelenamento di falde acquifere ed il c.d. disastro ambientale – C. Ass. App. Brescia, 20 giugno 2016 (dep. 6 settembre 2016), n. 8

Corte di Assise di Appello di Brescia, 20 giugno 2016 (dep. 6 settembre 2016), n. 8 *** *** *** Oggetto del provvedimento La sentenza qui in commento si occupa di un caso di grave ed estesa contaminazione della falda acquifera superficiale ed intermedia, dovuta alla dispersione nel sottosuolo di idrocarburi e metalli pesanti riconducibili all’attività di una [...]

2020-10-29T12:53:52+01:00Diritto penale dell'ambiente|

Configurabilità del reato di discarica abusiva in presenza di terre e rocce da scavo (Trib. Mi, sent. 28 febbraio 2017 n. 2123)

Tribunale di Milano, Sez. IV, sent. 28 febbraio 2017, n. 2123 *** *** *** Oggetto del provvedimento Contestazione di discarica abusiva (e connessi reati paesaggistici) realizzata attraverso il deposito di terre da scavo provenienti da cantieri edili e di bonifica ed impiegate nell’ambito di una bonifica agraria. Nel provvedimento sono trattate le questioni giuridiche [...]

2020-10-29T12:54:15+01:00Diritto penale dell'ambiente|

Concetto di compromissione delle acque nel nuovo delitto di inquinamento ambientale (Tribunale del Riesame di La Spezia, ordinanza del 22 gennaio 2016)

Tribunale del Riesame di La Spezia, ordinanza del 22 gennaio 2016 *** *** *** Oggetto del provvedimento - nozione di compromissione delle acque; necessità della tendenziale irrimediabilità della contaminazione; - abusività della condotta come violazione di legge o inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione; - misurabilità del danno come oggettiva possibilità di quantificare la compromissione [...]

2020-10-29T12:54:38+01:00Diritto penale dell'ambiente|

Natura permanente o meno del reato di deposito incontrollato di rifiuti (Tribunale di Bologna, sent. 12 luglio 2016)

Tribunale di Bologna, sent. n. 3348/2016 del 12.07.2016, dep. 1.8.2016 2016) *** *** *** Oggetto del provvedimento La sentenza affronta principalmente tre temi: - reato di deposito incontrollato di rifiuti: momento consumativo, natura permanente o meno e decorrenza dei termini di prescrizione; - reato di omessa bonifica: requisiti costitutivi dell’art. 257 d.lgs. n. 152/2006, sufficienza del superamento delle CSC; - [...]

2020-10-29T12:55:12+01:00Diritto penale dell'ambiente|
Torna in cima