Circa natasha

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora natasha ha creato 6 post nel blog.

La Corte d’Appello di Bologna sulla responsabilità penale del datore di lavoro per l’incolumità di un soggetto non dipendente della società (Corte App. Bo. sent. 7950/2019)

Corte d’Appello di Bologna, Prima Sezione Penale, sent. 7950/2019 (ud. 20/12/2019, dep. 28/01/2020) *** *** *** Oggetto del provvedimento La scheda proposta ha ad oggetto l’analisi della pronuncia della Prima Sezione Penale della Corte d’Appello di Bologna contenente la conferma della condanna di primo grado del legale rappresentante di una S.p.a. per il delitto [...]

Formazione continua e idonea organizzazione aziendale contribuiscono all’assoluzione degli apicali (e dei preposti) in caso di infortunio sul lavoro. Tribunale di Firenze, III sez. penale, 12 ottobre 2018 – depositata il 21.5.2019, n. 4401.

Tribunale di Firenze, III sez. penale, 12 ottobre 2018 - depositata il 21.5.2019, n. 4401. *** *** *** Oggetto del provvedimento. Il Giudice assolve con formula piena il datore di lavoro delegato e il preposto di una Società per Azioni produttrice di scaffalature metalliche e componibili dall’accusa di aver cagionato lesioni colpose ad un [...]

La responsabilità ex art. 97, commi 1 e 3 del D. Lgs. n. 81/2008 del datore di lavoro dell’impresa affidataria in caso di subappalto – Nota a C. App. Bologna, Sez. I – pres. Chiappelli, sent. n. 2916/19 R.G. Sent. (ud. 7 maggio 2019 – dep. 1° agosto 2019)

Corte d'Appello di Bologna, Sez. I, 7 maggio 2019 (dep. 1 agosto 2019), n. 2916 *** *** *** Oggetto del provvedimento. Il Direttore Generale – «titolare di delega ad hoc in materia di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro» ed al quale, dunque, «doveva essere riconosciuta la qualifica di datore di lavoro» – ed il Responsabile di [...]

Datore di lavoro e misura soggettiva della colpa: assolto l’amministratore delegato di una S.r.l. per inesigibilità del comportamento conforme alla regola cautelare; effetti favorevoli per l’ente (Trib. Fi, sent. 7 gen 2019).

Tribunale di Firenze, sez. I, 7.1.2019 *** *** *** Oggetto del provvedimento Il reato di lesioni aggravato dalla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro è oggetto della sentenza del Tribunale di Firenze, che, nella pur breve motivazione, affronta questioni meritevoli di approfondimento. Rilevata l’esistenza di una posizione di garanzia, la [...]

Responsabilità esclusiva o concorrente del RSPP (Cassazione Penale, Sez. IV, Sentenza 1 febbraio 2018, n. 4941)

Cassazione Penale, Sez. IV, Sentenza 1 febbraio 2018, n. 4941 *** *** *** Oggetto del provvedimento Con la pronuncia in commento, la Suprema Corte torna sul tema del ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e sulla responsabilità penale dello stesso. *** *** *** Contenuto del provvedimento La vicenda sottoposta al [...]

Successioni di leggi penali e caporalato. (Trib. di Brindisi, sent. 2017 n. 251)

Trib. Brindisi sent. 08.06.2017 n. 251 Oggetto del provvedimento Il provvedimento del GIP di Brindisi, assunto nell’ambito di un giudizio abbreviato, ha ad oggetto il reato di intermediazione illecita previsto dall’art. 603 bis c.p., introdotto con la legge n. 148/2011. L’ipotesi di reato era, nella versione originaria del 2011, circoscritta alla condotta di intermediazione, pertanto il processo [...]

Torna in cima