Le persistenti difficoltà della tutela penale dei marchi (nota a Tribunale di Pavia, sent. 20 settembre 2023). 23 Settembre 2024 Leggi »
Una recente pronuncia del Tribunale di Ferrara in materia di frode in commercio: qualche considerazione a margine (Trib. Ferrara sent. n. 933/2020) 12 Febbraio 2021 Leggi »
Turbata libertà del commercio ( art. 513 c.p.): natura giuridica, elemento soggettivo e accertamento del danno (Tribunale di Verbania, sent. 26 ottobre 2017) 27 Ottobre 2020 Leggi »
Il contesto lecito/illecito è irrilevante per la condanna ex art. 416 c.p. in ambito affaristico-agro-alimentare (o no?) (Trib. di Siena Sent. n. 173 del 2017) 27 Ottobre 2020 Leggi »
Contraffazione e alterazione di denominazioni d’origine e indicazioni geografiche (Cass. Pen., Sez.III, 8 luglio 2016, n. 28354) 27 Ottobre 2020 Leggi »
Venditori ambulanti. Cattivo stato di conservazione “estrinseca” degli alimenti (ex art. 5, comma 1, lett. b. l. 283/62) e tentata frode nell’esercizio del commercio (art. 515 c.p.). 27 Ottobre 2020 Leggi »
Alimenti mal conservati e art. 5, comma 1, lett. b. l. 283/62. (Trib. Napoli Nord, sez. I, 26/09/2016, n. 1813) 27 Ottobre 2020 Leggi »
La fattispecie depenalizzata delle fallaci indicazioni d’origine ex art.4, co. 49 bis, l. 350/2003 (Cass. Pen., Sez.III, 6 novembre 2014) 27 Ottobre 2020 Leggi »
Vendita di prodotti con segni contraffatti e mendaci (Trib. Bo, sent. 13 marzo 2012) 27 Ottobre 2020 Leggi »