Loading...

Una recente pronuncia del Tribunale di Ferrara in materia di frode in commercio: qualche considerazione a margine (Trib. Ferrara sent. n. 933/2020)

Trib. Ferrara, in composizione monocratica, sent. 20 ottobre 2020 (dep. 17 novembre 2020) n. 933. *** *** *** Oggetto del provvedimento Con la sentenza in commento il Tribunale di Ferrara, in composizione monocratica, si è pronunciato sul delitto di frode in commercio, previsto dall’art. 515 del codice penale e contestato ai legali rappresentati di [...]

Turbata libertà del commercio ( art. 513 c.p.): natura giuridica, elemento soggettivo e accertamento del danno (Tribunale di Verbania, sent. 26 ottobre 2017)

Tribunale di Verbania, sentenza del 26 ottobre 2017 *** *** *** Oggetto del provvedimento Con la sentenza in commento il Tribunale di Verbania ha condannato l’imputato per il delitto di cui all’art. 513 cod. pen. (turbata libertà dell’industria o del commercio), fattispecie di infrequente applicazione, che reprime la condotta di chi adopera violenza sulle [...]

Il contesto lecito/illecito è irrilevante per la condanna ex art. 416 c.p. in ambito affaristico-agro-alimentare (o no?) (Trib. di Siena Sent. n. 173 del 2017)

Tribunale di Siena Sent. n. 173 del 2017 *** *** *** Oggetto del provvediemento Con la pronuncia in oggetto il Tribunale di Siena si sofferma su un caso piuttosto complesso concernente frodi in commercio e altri reati minori commessi da alcuni componenti di un’azienda operante nel settore dell’olio. Tra i vari capi d’imputazione, la sentenza [...]

Contraffazione e alterazione di denominazioni d’origine e indicazioni geografiche (Cass. Pen., Sez.III, 8 luglio 2016, n. 28354)

Corte di Cassazione, Sez.III, 8 luglio, n. 28354 *** *** *** Oggetto del provvedimento Con la recente sentenza dell’8 luglio 2016 n. 28354, la Terza Sezione della Corte di Cassazione si è pronunciata su una vicenda concernente il sequestro preventivo di bottiglie di vino recanti indicazioni di provenienza ingannevoli per consumatori. Il giudice di [...]

Venditori ambulanti. Cattivo stato di conservazione “estrinseca” degli alimenti (ex art. 5, comma 1, lett. b. l. 283/62) e tentata frode nell’esercizio del commercio (art. 515 c.p.).

Oggetto del provvedimento In data 23/7/2015 il personale in servizio presso il Corpo Forestale della Valle d'Aosta si recava in Antey-Saint-André (AO), presso il banco di vendita ambulante aperto dall'impresa individuale V.L.G. e trovava, esposti per la vendita, salumi e formaggi tipici in stato del tutto precario. I due imputati (V.L.G. e A.A.) venivano [...]

Alimenti mal conservati e art. 5, comma 1, lett. b. l. 283/62. (Trib. Napoli Nord, sez. I, 26/09/2016, n. 1813)

Tribunale Napoli Nord, sez. I, 26/09/2016, (ud. 15/09/2016, dep.26/09/2016), n. 1813 *** *** *** Oggetto del provvedimento Il giorno 27.2.2014 in Afragola (NA), le forze dell’ordine notavano a bordo via un tavolino con diversi pezzi di pane sopra esposti, una cesta contenente altri alimenti dello stesso genere e accanto la presenza di un uomo. [...]

La fattispecie depenalizzata delle fallaci indicazioni d’origine ex art.4, co. 49 bis, l. 350/2003 (Cass. Pen., Sez.III, 6 novembre 2014)

Corte di Cassazione, Sez.III, 6 novembre 2014, n.52029 *** *** *** Oggetto del provvedimento Con il provvedimento in esame, la Corte di Cassazione annullava senza rinvio la sentenza con cui la Corte d'Appello di Milano condannava V.M. per il delitto di cui all’art. 517 cod. pen. (in relazione all’art. 4, comma 49, della legge [...]

Vendita di prodotti con segni contraffatti (Trib. Ba, sent. 20 gennaio 2016)

Tribunale di Bari, Giudice Monocratico, 20 gennaio 2016 *** *** *** Oggetto del provvedimento Condanna – fra l’altro – per il reato ex artt. 474 c.p. in relazione alla vendita, nell’ambito di un regolare esercizio commerciale, di articoli di profumeria e cinture recanti marchi registrati contraffatti (tra cui “Gucci”, “Dolce e Gabbana”, “Acqua di Giò”) *** [...]

Vendita di prodotti con segni contraffatti e mendaci (Trib. Bo, sent. 13 marzo 2012)

Tribunale di Bologna, Giudice Monocratico,13 marzo 2012 *** *** *** Oggetto del provvedimento Proscioglimento per insussistenza dei fatti-reato ex artt. 474, 517 c.p. in relazione alla vendita, nell’ambito di un esercizio commerciale, di capi di abbigliamento recanti i marchi contraffatti “Topolino”, “Superman” e “Didle”. *** *** *** Contenuto del provvedimento Il processo è stato ingenerato dal [...]

Torna in cima