Loading...

Forme, riforme e valori per la giustizia penale futura

Nelle giornate del 15, 16 e 17 dicembre si terrà il convegno dal titolo “Forme, riforme e valori per la giustizia penale futura", organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara e da MacroCrimes - Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità. Brochure convegno Programma convegno La Redazione

2022-12-13T19:23:22+01:00Novità ed Eventi|

Reati fallimentari, consegnata la relazione della Commissione Bricchetti

Lo scorso 6 luglio, la Commissione presieduta da Renato Bricchetti, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione, ha consegnato al Ministro Marta Cartabia la propria Relazione sui reati fallimentari. Alla citata Commissione  – istituita con decreto ministeriale del 13 ottobre 2021 – hanno partecipato anche Raffaele Piccirillo, capo di Gabinetto, e Franca Mangano, capo dell’Ufficio legislativo e vedeva la partecipazione [...]

2022-07-13T19:09:54+02:00Novità ed Eventi|

Responsabilità penale per tipo e modo di produzione

Giovedì 28 aprile, alle ore 14.30, in occasione della giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro, si terrà il convegno dal titolo "Responsabilità penale per tipo e modo di produzione", organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna, in collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, e patrocinato da DPEI, dalla [...]

2022-04-06T10:52:24+02:00Novità ed Eventi|

Call for papers “Le sanzioni amministrative: la pietra d’angolo nel contrasto alla criminalità organizzata”

Segnaliamo ai lettori che il Dipartimento di Economia, Management e Territorio dell’Università di Foggia, nell’ambito del seminario di studi sul tema “Le sanzioni amministrative: la pietra d’angolo nel contrasto alla criminalità organizzata”, invita alla presentazione di papers, con particolare riguardo a profili di diritto amministrativo, costituzionale e comparato che saranno oggetto di dibattito durante il convegno che si [...]

2022-03-22T15:25:52+01:00Novità ed Eventi|

Reati contro il patrimonio culturale: modifiche al codice penale ed al D. Lgs. 231/2001.

Segnaliamo che la Camera dei Deputati - il 3 marzo 2022 - ha approvato, in via definitiva, la proposta di legge recante “Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale” (già approvata dalla Camera e poi modificata dal Senato), la quale - nell'ottica di un inasprimento delle pene richiesto dalla Convenzione di Nicosia - [...]

2022-03-05T18:27:54+01:00Novità ed Eventi|

D.L. 13/2022: Modifiche al Codice penale, ed al D. Lgs. 231/2001, per contrastare le frodi in erogazioni pubbliche

Segnaliamo che il 25 febbraio 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 13/2022, recante «Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili» (c.d. Decreto Frodi), volto a rafforzare il contrasto alle frodi in materia [...]

2022-03-04T20:07:11+01:00Novità ed Eventi|

Ultime novità legislative relative al D. Lgs. 231/2001

Segnaliamo ai lettori due recenti interventi legislativi che hanno inciso sulla responsabilità delle persone giuridiche derivante da reato, ai sensi del D. Lgs. 231/2001. Lo scorso 14 dicembre è entrato in vigore il D. Lgs. 184/2021, attuativo della Direttiva 2019/713 relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti. L’articolo 3 [...]

Crisi d’impresa: istituita Commissione per l’adeguamento delle disposizioni penali

Il 15 ottobre 2021 il Ministro Marta Cartabia ha firmato il decreto di costituzione di una Commissione ministeriale, per l’elaborazione di proposte di revisione dei reati fallimentari, necessaria per adeguare le fattispecie penali alla mutata disciplina della crisi d’impresa e dell’insolvenza e renderle funzionali, oltre che alla garanzia delle ragioni dei creditori, anche alla prevenzione della [...]

Torna in cima