Loading...

Spunti di riflessione su una recente pronuncia della Corte d’Appello di Bologna in tema di concorso tra i reati di corruzione e collusione militare nonché condanna per il delitto di bancarotta impropria per distrazione aggravata (CdA Bo, sent. 24 ott 18)

Corte d'Appello di Bologna, Sez. I, 24 ottobre 2018 (dep. 21 gennaio 2019), n. 4833 *** **** *** Oggetto del provvedimento. Con la sentenza in commento, la I Sezione Penale della Corte d'Appello di Bologna si pronuncia su una vicenda complessa e di indiscusso interesse avente ad oggetto l'accusa mossa nei confronti di alcuni [...]

2020-10-29T15:10:38+01:00P.A. e impresa|

Traffico di influenze illecite e attività discrezionale della pubblica amministrazione (Corte App. Milano, Sezione II, sentenza 7 settembre 2017, n. 4453)

Corte d’Appello di Milano, sez. II, sent. 4453/2017 *** *** *** Oggetto del provvedimento Il caso giudiziario in esame trae origine dalle vicende connesse allo stanziamento dei fondi pubblici necessari per la realizzazione del MOSE, un’infrastruttura destinata a proteggere la città di Venezia – e la laguna su cui affaccia – dal fenomeno dell’alta [...]

2020-10-29T15:11:09+01:00P.A. e impresa|

Il requisito della doppia ingiustizia quale elemento costitutivo del delitto di abuso d’ufficio in un caso di sviamento di pazienti da una struttura pubblica verso una privata da parte di un dirigente medico ospedaliero (Cda Bo, sent 25 Ott 2017)

Corte d’Appello di Bologna, Sezione II Penale, Sent. 25 ottobre 2017, n. 4753 *** *** *** Oggetto del provvedimento: La sentenza in commento affronta il tema della necessaria sussistenza del requisito della c.d. doppia ingiustizia ai fini della configurabilità del delitto di abuso d’ufficio, con specifico riferimento ad un caso di sviamento di pazienti [...]

2020-10-29T15:11:28+01:00P.A. e impresa|

L’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di delitti conto la Pubblica Amministrazione: il discrimen tra art. 416 C.p. e concorso eventuale di persone nel reato alla prova dei fatti (Trib. Pistoia, 20 gennaio 2017, n. 122)

Tribunale di Pistoia, 20 gennaio 2017 (dep. 11 aprile 2017), n. 122 *** *** *** Oggetto del provvedimento Con la sentenza qui in commento il Tribunale di Pistoia è chiamato a pronunciarsi sulla natura dei rapporti che legherebbero tra loro esponenti della locale vita politica, economica ed amministrativa, i quali – attraverso il ricorso [...]

2020-10-29T15:12:08+01:00P.A. e impresa|

La titolarità dell’interesse protetto nei reati di cui agli artt. 323, 353 c.p. e 216 l.f. e la conseguente (in)ammissibilità a proporre opposizione alla richiesta di archiviazione (Trib. Ancona, ord. 13 giugno 2017)

Tribunale di Ancona, Sez. dei Giudici per le Indagini Preliminari e per l’Udienza Preliminare; ordinanza di archiviazione - 13 giugno 2017 *** *** *** Oggetto del provvedimento L’ordinanza in commento si conforma alla ormai costante giurisprudenza che ritiene inammissibile l’opposizione alla richiesta di archiviazione avanzata dal privato eventualmente danneggiato dal reato, ma non anche [...]

2020-10-29T15:12:28+01:00P.A. e impresa|

Il contrasto interpretativo su pretese violazioni di legge come causa di esclusione del dolo nei delitti di turbata libertà degli incanti ed abuso d’ufficio (Trib. Bo, Sez. II, Sent. 7.12.2016, n. 5240)

Tribunale di Bologna, II Sezione Collegiale, ud. 7 dicembre 2016, dep. 5 giugno 2017, n. 5240/2016. *** *** *** Oggetto del provvedimento La decisione – relativa ad un’annosa e complessa vicenda riguardante il servizio di collegamento, a mezzo di navetta, tra l’aeroporto e la stazione ferroviaria della città di Bologna, denominato ‘People Mover’ – ha [...]

2020-10-29T15:12:49+01:00P.A. e impresa|

La condotta distrattiva rappresenta una species dell’appropriazione, idonea alla configurazione del reato di cui all’art. 314 c.p. (Corte App. Bologna, Sez. III, 17.05.2016, n. 2748).

Corte d'Appello di Bologna, sent. 17 maggio 2016, n. 2748 *** *** *** Oggetto del provvedimento: La sentenza in commento si occupa di esaminare la questione giuridica inerente alla configurabilità del peculato in relazione alla condotta distrattiva da parte di taluni pubblici ufficiali, con riguardo alla destinazione del finanziamento da parte di una società [...]

2020-10-29T15:13:41+01:00P.A. e impresa|

Il pubblico agente messo a libro paga del privato corruttore: corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318 c.p.) o corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio (art. 319 c.p.)? (Cass. pen., sez. VI, sent. n. 40237/2016)

Corte di Cassazione, sezione sesta penale, 7 luglio 2016 (dep. 27 settembre 2016), n. 40237 *** *** *** Oggetto del provvedimento La sentenza in commento riveste notevole interesse in quanto affronta la questione – non poco dibattuta – dell’inquadramento giuridico della cd. messa a libro paga del pubblico ufficiale, con tale locuzione fotografandosi quelle [...]

2020-10-29T15:14:02+01:00P.A. e impresa|

Il peculato per distrazione e i limiti dell’attività discrezionale ex art. 314 c.p. (Tribunale di Bologna, Sez. G.I.P., 13 novembre 2015, n. 2191)

Tribunale di Bologna, Sez. G.I.P., 13 novembre 2015, n. 2191 *** *** *** Oggetto del provvedimento Con il provvedimento in esame, il Tribunale di Bologna pronunciava sentenza di assoluzione per insussistenza del fatto per i delitti di cui agli art. 314 c.p. e 640 nei confronti dell’imputato S.R. per essersi appropriato, con più azioni esecutive di [...]

2020-10-29T15:14:23+01:00P.A. e impresa|

Distinzione tra le fattispecie di concussione e di induzione indebita a dare o promettere utilità (CdA Roma, sent. 29 feb 2016)

Corte d'Appello Roma, Sezione 3ª penale, 1 aprile 2016, n. 1765. *** *** *** Oggetto del provvedimento La sentenza in commento appare di particolare interesse in quanto, riguardando un caso di pagamento di una tangente ad un pubblico ufficiale in seguito alle pressioni abusive esercitate da quest’ultimo, consente di ritornare sul dibattuto[1] tema della distinzione [...]

2020-10-29T15:14:54+01:00P.A. e impresa|
Torna in cima