Il d.lgs. 14 del 2019: una nuova disciplina penale dell’insolvenza? Brevi note sul Codice della crisi di impresa

Sommario: 1. Alcune premesse. – 2. L’intervento sull’apparato sanzionatorio del regio decreto: una panoramica. – 2.1. I reati commessi dall’imprenditore in liquidazione giudiziale. – 2.2. I reati commessi da soggetti diversi dall’imprenditore in liquidazione giudiziale. – 2.3. I reati commessi in pendenza di concordato preventivo, accordi, liquidazione coatta amministrativa e procedure di composizione della [...]

2023-03-09T16:25:27+01:00Papers|

Genesi e sviluppo (e prospettive future) di un modello di responsabilità degli enti nell’Unione Europea

Genesi e sviluppo (e prospettive future) di un modello di responsabilità degli enti nell'Unione Europea* * Versione rielaborata e aggiornata di un precedente lavoro in lingua tedesca: L. Foffani, 20 Jahre Europäische Kriminalpolitik – Der Untergang des Prinzips societas delinquere non potest?, in Festschrift für Gerhard Werle (in corso di stampa).   Sommario: 1. Il [...]

2022-01-24T16:12:56+01:00Papers|

Prospettive future: verso una riforma (im)possibile del diritto penale della crisi d’impresa?

Prospettive future: verso una riforma (im)possibile del diritto penale della crisi d’impresa? 1.- Ricordo di Elio Carletti. Anch’io, come tutti quelli che sono intervenuti, ho sempre scolpito nella memoria il ricordo indelebile della simpatia e umanità di Elio Carletti, sempre avvolta nel fumo azzurro dell’immancabile Gauloise. Come per tanti amici e colleghi [...]

2021-06-21T18:41:12+02:00Papers|

Note sui problemi ‘vecchi’ e nuovi in tema di responsabilità penale dei membri del collegio sindacale

1. Le previsioni del codice civile e del d.lgs. n. 58 del 1998 (quest’ultimo con riguardo alle società quotate) attribuiscono ai sindaci molteplici doveri, tanto che si era parlato, ancora prima della riforma societaria del 2003, di una «sovrintendenza» sulle società[1]. Come noto, secondo la tesi prevalente - specie in giurisprudenza - la posizione di garanzia [...]

2021-04-14T17:18:36+02:00Papers, Rivista|

La Direzione e il Comitato Editoriale ricordano il Prof. Avv. Filippo Sgubbi.

Quella del 19 luglio non è stata una qualunque domenica d’estate: è giunta, per molti inaspettata, la tristissima notizia della scomparsa del prof. Filippo Sgubbi, Maestro autorevole e ineguagliabile della Scuola penalistica bolognese, le cui opere hanno inciso in maniera indelebile sul dibattito scientifico degli ultimi (quasi) cinquant’anni. È assai difficile, soprattutto in un momento [...]

2020-10-27T17:18:32+01:00Papers|

L’attuazione della direttiva PIF nell’ordinamento italiano. Le novità del d.lgs. 75/2020

Questo breve scritto si prefigge l’obiettivo di informare i lettori circa le novità contenute nel d.lgs. 75/2020 (in vigore dal 30 luglio 2020), il quale ha completato il percorso di attuazione della direttiva PIF, destinando a contributi successivi un’analisi più compiuta delle stesse novità.   Sommario: 1. L’attuazione della direttiva PIF nell’ordinamento italiano. – 2. [...]

2020-11-10T15:56:41+01:00Papers|

Il potenziamento degli strumenti preventivi anticorruzione durante la crisi economica generata dalla pandemia Covid-19. Brevi note sul whistleblowing

Per far fronte alla crisi economica legata alla pandemia Covid-19, è stata promessa (e in parte, seppur minima, già disposta) una mobilitazione di risorse finanziarie senza precedenti. A fronte di un simile ammontare di finanziamenti pubblici, il rischio di un aumento dei fenomeni corruttivi è elevato, a maggior ragione se si considera l’attuale quadro di [...]

2020-11-10T15:56:29+01:00Papers|

Illecito e sanzione tributaria: contributo alla teoria del diritto tributario punitivo (europeo)

Sommario: 1. L’esigenza di una ricostruzione sistematica in materia di sanzioni tributarie, a partire dalla nozione dell’illecito tributario. -1.1. Crisi del sistema sanzionatorio nell’ambito di una incertezza diffusa nel diritto tributario. Le questioni interpretative di maggiore rilevanza (cenni e rinvio). - 1.2. Profili introduttivi per la ricostruzione sistematica del sistema sanzionatorio. Il principio di proporzionalità e le [...]

2020-11-10T15:56:16+01:00Papers|

Compliance Aziendale e gestione del rischio reato da CoViD-19. Le fattispecie di cui agli artt. 589 e 590 c.p., l’imputabilità dell’Ente ai sensi del d.lgs. n. 231/01 ed il ruolo dell’Organismo di Vigilanza

La nota ha ad oggetto una breve disamina delle responsabilità del datore di lavoro e dell'Ente ex D.Lgs. n. 231/01 per i reati di lesioni aggravate e omicidio colposi causati dall'esposizione al rischio di contagio da Covid-19 sul luogo di lavoro, ed il ruolo dell'Organismo di Vigilanza nella gestione di tale rischio.   Sommario: Premessa -; 1. Gli obblighi [...]

2020-11-10T15:56:04+01:00Papers|
Torna in cima