SEQUESTRO PREVENTIVO E CONTRAFFAZIONE DI VINI PREGIATI. UN VAGLIO CRITICO IN PUNTO DI DIRITTO SOSTANZIALE

Tribunale di Pavia, Giudice del riesame, Ordinanza 15 dicembre 2021, n. 50 I. M. C. R. Sommario: 1. Considerazioni introduttive. 2. Premessa al caso. Il fumus commissi delicti. 3. Il caso. Il contesto giuridico. 4. Le questioni sollevate dall’istanza e la soluzione del Tribunale del riesame. 5. Sull’astratta configurabilità del reato di contraffazione di [...]

2022-11-25T11:48:46+01:00Rivista|

Crisi d’impresa: istituita Commissione per l’adeguamento delle disposizioni penali

Il 15 ottobre 2021 il Ministro Marta Cartabia ha firmato il decreto di costituzione di una Commissione ministeriale, per l’elaborazione di proposte di revisione dei reati fallimentari, necessaria per adeguare le fattispecie penali alla mutata disciplina della crisi d’impresa e dell’insolvenza e renderle funzionali, oltre che alla garanzia delle ragioni dei creditori, anche alla prevenzione della [...]

Vita, morte e (pochi) miracoli dell’art. 18 d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 27

Vita, morte e (pochi) miracoli dell’art. 18 d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 27. La l. 4 ottobre 2019, n. 117 (c.d. «Legge di delegazione europea per il 2018») ha dettato principi e criteri che il legislatore italiano deve osservare per adeguare la normativa interna alle prescrizioni del regolamento UE 2017/625 del Parlamento europeo e del [...]

2021-03-29T18:08:09+02:00Papers, Rivista|

Impedito controllo: in assenza della prova del danno e del rapporto eziologico tra lo stesso e la condotta di impedimento, l’amministratore non risponde del reato di cui all’art. 2625, comma 2, c.c.. Infedeltà patrimoniale: la definizione del danno e il concetto di conflitto di interessi, rilevanti ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 2634 c.c.

Tribunale penale di Ancona, in composizione collegiale, sent. n. 1033/2020 (ud. 8 ottobre 2020, dep. 2 novembre 2020).   *** *** *** Oggetto del provvedimento   Il Tribunale di Ancona in composizione collegiale si è trovato recentemente ad affrontare la questione della configurabilità dei reati di impedito controllo, di cui all’articolo 2625, comma 2, c.c., [...]

Una recente pronuncia del Tribunale di Ferrara in materia di frode in commercio: qualche considerazione a margine (Trib. Ferrara sent. n. 933/2020)

Trib. Ferrara, in composizione monocratica, sent. 20 ottobre 2020 (dep. 17 novembre 2020) n. 933. *** *** *** Oggetto del provvedimento Con la sentenza in commento il Tribunale di Ferrara, in composizione monocratica, si è pronunciato sul delitto di frode in commercio, previsto dall’art. 515 del codice penale e contestato ai legali rappresentati di [...]

Note sui problemi ‘vecchi’ e nuovi in tema di responsabilità penale dei membri del collegio sindacale

1. Le previsioni del codice civile e del d.lgs. n. 58 del 1998 (quest’ultimo con riguardo alle società quotate) attribuiscono ai sindaci molteplici doveri, tanto che si era parlato, ancora prima della riforma societaria del 2003, di una «sovrintendenza» sulle società[1]. Come noto, secondo la tesi prevalente - specie in giurisprudenza - la posizione di garanzia [...]

2021-04-14T17:18:36+02:00Papers, Rivista|
Torna in cima