L’associazione DPEI, che è apartitica, apolitica e non ha scopo di lucro, persegue il fine di costituire un osservatorio interdisciplinare permanente in materia di diritto penale dell’economia e dell’impresa, con un’attenzione particolare rivolta agli orientamenti della giurisprudenza, soprattutto, di merito.
L’associazione promuove, organizza e ospita seminari, incontri di studio, tavole rotonde e convegni con lo scopo, da un lato, di favorire la comprensione, l’approfondimento e la sensibilizzazione di tematiche penalistiche e sanzionatorie connesse al diritto penale dell’economia e dell’impresa, dall’altro, di rafforzare una cultura improntata – sempre di più – alla prevenzione di condotte illecite perpetrate nello svolgimento dell’esercizio di attività economiche ed imprenditoriali, lesive di beni giuridici di rilevanza costituzionale, quali la salute e la sicurezza sul lavoro, l’ambiente, la trasparenza informativa e societaria
L’associazione agisce anche attraverso il presente portale e la rivista telematica DPEI: il primo ha una valenza prevalentemente informativa e divulgativa, la seconda, invece, ha carattere scientifico.
In definitiva, l’ambizione che muove e anima DPEI è quella di monitorare e dare diffusione all’elaborazione giurisprudenziale, in particolare, dei diversi Uffici Giudiziari territoriali per verificarne la coerenza sia rispetto alla ratio legis, sia rispetto agli orientamenti delle Corti superiori sul piano nazionale ed europeo.
Non meno importante è la vocazione di DPEI a favorire il dialogo e a fare da ponte tra accademia, giurisdizione e avvocatura e di rappresentare, quindi, un interlocutore privilegiato quando si tratta di discutere riforme legislative di settore e di ragionare con spirito critico (ma pur sempre costruttivo) con il formante giurisprudenziale.
Chi siamo
I fondatori dell’associazione DPEI sono l’Avvocato Stefano Bruno, l’Avvocato Gino Bottiglioni e il Prof. Giorgio Bellettini.
Gli organi della rivista
Direttore
Prof. Luigi Foffani
Vice-Direttore
Comitato Editoriale
Prof. Avv. Enrico Amati
Avv. Stefano Bruno
Prof. Donato Castronuovo
Prof. Avv. Giulio De Simone
Prof.ssa Valeria Torre
Redazione
Coordinatore Dott. Ludovico Bin
Avv. Aurora Cangiotti
Avv. Luca Baron
Dott.ssa Matilde Botto
Dott. Gaetano Stefano Califano
Dott. Francesco Contri
Dott.ssa Rosemary de Maio
Dott.ssa Laura de Stradis
Dott.ssa Federica Raffone
Dott. Alessandro Sbarro
Comitato scientifico
Prof. Avv. Luigi Stortoni – Presidente del comitato scientifico – Emerito dell’Università di Bologna
Prof. Giorgio Bellettini – Università di Bologna
Prof. Stefano Canestrari – Università di Bologna
Dott. Enrico Cieri – Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Forlì
Prof. Avv. Federico Consulich – Università degli Studi di Torino
Prof. Avv. Luigi Cornacchia – Università di Bergamo
Prof. Lorenzo del Federico – Università “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara
Prof. Massimo Donini – Università “La Sapienza” – Roma
Prof. Marco Lamandini – Università di Bologna
Prof. Maria Novella Masullo – Università “Luiss” Roma
Prof. Avv. Alessandro Melchionda – Università di Trento
Prof. Avv. Francesco Mucciarelli – Università “Bocconi” – Milano
Prof. Avv. Lorenzo Picotti – Università di Verona
Prof. Avv. Nicola Pisani – Università degli Studi di Teramo
Dott. Luca Ramponi – Tribunale di Reggio Emilia
Prof. Giuseppe Rotolo – Università del Salento
Prof. Carlo Ruga Riva – Università “Bicocca” Milano
Dott. Lucia Russo – Procura della Repubblica presso il Tribunale di Parma
Prof. Kolis Summerer – Libera Università di Bolzano
Prof. Vico Valentini – Università di Perugia
Letture consigliate
F. MONTANARI
AA.VV.
AA.VV.
Diritto penale dell’economia (diretto da A. Cadoppi, S. Canestrari, A. Manna, M. Papa) – Tomo secondo – Reati fallimentari, Responsabilità da reato dell’ente, Utet giuridica – Torino, 2016
AA.VV.
AA.VV.
C. RUGA RIVA
C. RUGA RIVA
A.M. AMBROSETTI - E. MEZZETTI - M. RONCO
A. CADOPPI, S. CANESTRARI, A. MANNA, M. PAPA, dir.
Trattato di diritto penale. Legislazione penale speciale. Diritto penale del lavoro, Utet, Torino, 2015, pp. XVIII – 1203
C. BOTTARI, cur.
D. CASTRONUOVO, F. CURI, S. TORDINI CAGLI, V. TORRE, V. VALENTINI
Diritto Penale della sicurezza sul lavoro, BUP, Bologna, 2016, pp. 1-304