Loading...

Ancora una decisione in materia di responsabilità del datore di lavoro per infortuni auto-inferti dal lavoratore: alla ricerca di nuove soluzioni mediante il reimpiego di vecchi paradigmi.

Nota a Tribunale di Pavia, 6 settembre 2021 (ud. 8 giugno 2021), n. 1014.  *** *** *** Abstract: Il presente contributo si propone di analizzare una decisione del Tribunale di Pavia in materia di responsabilità del datore di lavoro per infortuni auto-inferti dal lavoratore conclusasi con la assoluzione dell’imputato, cogliendo l’occasione per sviluppare alcune [...]

Esposizione ad amianto e responsabilità penale: un tentativo di individuazione della corretta criteriologia per la scelta della legge di copertura e di riordino dei dubbi sull’accertamento del nesso causale

Cassazione penale, Sez. IV, 17 dicembre 2021 (ud. 24 novembre 2021), n. 46154 *** *** *** Abstract: La pronuncia qui esaminata si sofferma sulle questioni relative all’accertamento del nesso causale per le imputazioni di omicidio e lesioni personali (contestate in forma colposa) rispetto all’insorgenza di patologie amianto-correlate in capo ai lavoratori di uno stabilimento [...]

La responsabilità del datore di lavoro tra comportamento imprudente del lavoratore e principio di affidamento

Tribunale-di-Parma-sent.-09.07.2021-ud.-05.07.2021-n.-1051.   Oggetto del provvedimento   Con la sentenza in esame il Tribunale di Parma assolve il datore di lavoro, imputato per il delitto di lesioni personali colpose ai sensi dell’art. 590 c.p. per colpa consistita in una inadeguata valutazione dei rischi, a seguito dell’incidente occorso a un dipendente a causa dell’investimento realizzato da altro [...]

La precedenza logica della prova del nesso di causalità rispetto alla colpa dei debitori di sicurezza

Tribunale di Venezia, I sez. pen., sent. n. 371/2021 *** *** *** Oggetto del provvedimento Assoluzione di tutti gli imputati in un procedimento per lesioni colpose gravi occorse a due lavoratori, in ragione dell’insufficienza della prova circa il nesso di causalità tra la condotta posta in essere dai lavoratori e l’evento lesivo. *** *** [...]

Il disastro ferroviario di Viareggio e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro

Cass. pen., sez. IV, sent. n. 32899/2021 (ud. 8 gennaio 2021, dep. 6 settembre 2021) *** *** *** Oggetto del provvedimento Con la sentenza in commento, la Corte di Cassazione, pronunciandosi su tutti i temi collegati alla nota vicenda del disastro ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009, ha, fra l’altro, escluso, con riferimento [...]

Esistono anche dei limiti alla responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio occorso al lavoratore imprudente: l’assenza di un rischio illecito alla base (Trib. Bo, sent. 2868/2020)

Tribunale penale di Bologna, in composizione monocratica, sent. n. 2868/2020 (ud. 19 ottobre 2020, dep. 4 gennaio 2021) *** *** *** Oggetto del provvedimento Il Tribunale di Bologna assolve il legale rappresentante di un’impresa per l’infortunio occorso ad un lavoratore a causa del comportamento imprudente di un terzo lavoratore, evitando di utilizzare il consueto [...]

Il criterio del garante quale “gestore del rischio” al vaglio di una recente pronuncia del Tribunale di Bologna (Tribunale di Bologna, sent. n. 1250/2020)

Tribunale di Bologna, sent. n. 1250/2020 (ud. 4 giugno 2020, dep. 31 agosto 2020) *** *** *** Oggetto del provvedimento La sentenza qui annotata proscioglie il presidente del consiglio di gestione di una società cooperativa di consumo tratto in giudizio per il delitto di cui agli artt. 590, commi 1 e 2, e 583, [...]

Profili della cooperazione colposa nelle organizzazioni complesse, concetto di rischio ambientale e necessità di procedimentalizzazione delle misure di sicurezza adottate (Caso Bonatti)

Gup del Tribunale di Roma, sent. n. 125/2019 (ud. 22 gennaio 2019, dep. 27 febbraio 2020) *** *** *** Oggetto del provvedimento La scheda proposta ha ad oggetto l’analisi della pronuncia emessa dal GUP presso il Tribunale di Roma, che ha condannato, all’esito di giudizio abbreviato, i membri del Consiglio di Amministrazione della società Bonatti [...]

La Corte d’Appello di Bologna sulla responsabilità penale del datore di lavoro per l’incolumità di un soggetto non dipendente della società (Corte App. Bo. sent. 7950/2019)

Corte d’Appello di Bologna, Prima Sezione Penale, sent. 7950/2019 (ud. 20/12/2019, dep. 28/01/2020) *** *** *** Oggetto del provvedimento La scheda proposta ha ad oggetto l’analisi della pronuncia della Prima Sezione Penale della Corte d’Appello di Bologna contenente la conferma della condanna di primo grado del legale rappresentante di una S.p.a. per il delitto [...]

Formazione continua e idonea organizzazione aziendale contribuiscono all’assoluzione degli apicali (e dei preposti) in caso di infortunio sul lavoro. Tribunale di Firenze, III sez. penale, 12 ottobre 2018 – depositata il 21.5.2019, n. 4401.

Tribunale di Firenze, III sez. penale, 12 ottobre 2018 - depositata il 21.5.2019, n. 4401. *** *** *** Oggetto del provvedimento. Il Giudice assolve con formula piena il datore di lavoro delegato e il preposto di una Società per Azioni produttrice di scaffalature metalliche e componibili dall’accusa di aver cagionato lesioni colpose ad un [...]

Torna in cima