Loading...

Le valutazioni presuntive dell’Amministrazione erariale al vaglio del Giudice penale: un’apprezzabile sentenza del GUP del Tribunale di Firenze

Nota a Tribunale Firenze, Ufficio del GUP, 6 luglio 2021, n. 710 *** *** *** Oggetto del provvedimento Con la sentenza in commento, il GUP del Tribunale di Firenze ha assolto la legale rappresentante di una s.r.l. dal reato di cui all’art. 2, d.lgs. 74/2000, perché «il fatto non sussiste», ai sensi dell’art. 530, [...]

La confisca diretta del denaro: irrilevante la prova dell’origine lecita delle somme oggetto di apprensione in ragione della natura fungibile del denaro. La confisca diretta insegue non le banconote, ma la somma di denaro quale entità che incrementa il patrimonio del reo.

Tribunale delle Libertà di Bologna, ord del 31.1.2022 *** *** *** Oggetto del provvedimento Il Tribunale della Libertà di Bologna, decidendo in sede di rinvio, dispone il (ripristino del) sequestro preventivo ex art. 321 comma 2 c.p.p. finalizzato alla confisca delle somme di denaro corrispondenti all’ammontare complessivo delle imposte evase mediante le condotte p. [...]

La responsabilità penale del commercialista per i reati commessi dal cliente: alcune considerazioni intorno ad una sentenza di assoluzione (G.U.P. Firenze, sent. n. 162/2020)

G.U.P. del Tribunale di Firenze, sent. n. 162/2020 R.G. Sent. (ud. 21.02.2020 – dep. 12.05.2020) *** *** *** Oggetto del provvedimento A seguito di un esposto anonimo, prendeva avvio una complessa ed articolata attività di indagine che vedeva coinvolti – per vicende prive di qualsiasi collegamento tra loro – due gruppi ben distinti di [...]

Abuso della libertà di stabilimento delle società (c.d. “esterovestizione societaria”) e responsabilità penale per infedele e omessa dichiarazione ex artt. 4 e 5 d. lgs. 74/2000 — Nota a C. App. Lecce, 11 gennaio 2019).

Corte d'Appello di Lecce, sentenza 11 gennaio 2019 *** *** *** Oggetto del provvedimento. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione e due amministratori (di fatto) di una società venivano tratti a giudizio perché accusati dei reati previsti e puniti dagli artt. 4 e 5 d.lgs. 74/2000. Più precisamente, veniva loro contestato, nelle rispettive qualità: a) [...]

La Cassazione si pronuncia sull’estensibilità di diritto del sequestro preventivo di una partecipazione sociale totalitaria finalizzato alla confisca tributaria anche all’intero compendio aziendale (Cassazione Penale, Sez. III, 18 settembre 2018, n. 516)

Cass. Pen., Sez. III, 18.09.2018, n. 51603. *** *** *** Oggetto del provvedimento. Con la sentenza in commento, la Suprema Corte di Cassazione si pronuncia per la prima volta sul tema di indubbio interesse concernente l'applicabilità della normativa di cui al d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 anche al sequestro preventivo funzionale alla confisca ex art. 12 bis d.lgs. [...]

Respinta una (nuova) questione di legittimità costituzionale sulla preclusione di cui all’art. 13 bis co. II° D. Lgs. n. 74/2000 (GUP Siena, sentenza n. 16/18, 25.06.2018)

GUP Siena, sentenza n. 16/18, 25.06.2018 *** *** *** Oggetto del provvedimento La sentenza in segnalazione, conclusiva di un complesso procedimento relativo al fallimento di una società professionistica di Basket, M.S., affronta numerose questioni di interesse in materia di bancarotta, false comunicazioni sociali e, soprattutto, reati tributari. Tuttavia, la questione che pare più meritevole di [...]

Insussistenza del reato di cui all’art. 10 bis D. Lgs. n. 74/2000 per fatti pregressi all’entrata in vigore del D. Lgs. 24 settembre 2015, n. 158, se difetta la prova dell’avvenuta certificazione delle ritenute (Corte di Appello Ancona, sent. 20 feb 2017)

Corte di appello di Ancona, sentenza 20 febbraio 2017 – con motivazione depositata il 18 maggio 2017 - *** *** *** Oggetto del provvedimento: La Corte di appello di Ancona, in riforma della sentenza del giudizio di primo grado, accogliendo uno dei motivi di gravame dedotti in sede di impugnazione dai difensori dell’imputato, ha assolto [...]

La risposta della Corte Costituzionale alla sentenza Taricco (Corte costituzionale, ord. del 26 gennaio 2017 (ud. 23 novembre 2016), n. 24.

Corte costituzionale, ord. del 26 gennaio 2017 (ud. 23 novembre 2016), n. 24. *** *** *** Oggetto del provvedimento Questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 della legge 2 agosto 2008, n. 130 (Ratifica ed esecuzione del Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea e [...]

Sull’incidenza delle presunzioni tributarie in sede di accertamento cautelare. (Trib. di Macerata – Ordinanza del 21 maggio 2015).

Tribunale di Macerata in funzione di riesame per le misure cautelari reali – Ordinanza del 21 maggio 2015 ****** Oggetto del provvedimento Dichiarazione infedele (art. 4, d.lgs. 74/2000). ****** Contenuto del provvedimento All’esito di un controllo fiscale eseguito dai militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Camerino a carico di una persona fisica [...]

Esterovestizione societaria e delitto di omessa dichiarazione ex art. 5, d.lgs. 74/2000: il Gip di Macerata dà puntuale applicazione ai principi fissati dalla sentenza Dolce&Gabbana

Tribunale di Macerata, Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari, 23 novembre 2015 – Decreto di archiviazione *** *** *** Oggetto del provvedimento Omessa dichiarazione (art. 5 d.lgs. n. 74/2000). *** *** *** Contenuto del provvedimento All’esito di una verifica fiscale effettuata dalla Direzione Regionale delle Marche nei confronti di una s.r.l., tra gli [...]

Torna in cima