Loading...

Responsabilità degli enti dipendente da reato del sottoposto e unicità del MOG in una recente sentenza del Tribunale di Milano

Nota a Tribunale di Milano, X sez. pen., 23 maggio 2023 (ud. 6 marzo 2023), n. 3314   Abstract: Il contributo commenta una recente sentenza del Tribunale di Milano concernente la responsabilità amministrativa dell’ente dipendente da reato di un sottoposto ex art. 5, comma 1, lett. b) e 7 del d.lgs. n. 231/2001. La [...]

Ultime novità legislative relative al D. Lgs. 231/2001

Segnaliamo ai lettori due recenti interventi legislativi che hanno inciso sulla responsabilità delle persone giuridiche derivante da reato, ai sensi del D. Lgs. 231/2001. Lo scorso 14 dicembre è entrato in vigore il D. Lgs. 184/2021, attuativo della Direttiva 2019/713 relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti. L’articolo 3 [...]

Esclusa la responsabilità amministrativa da reato ex d.lgs. 231/2001 della società unipersonale priva di un autonomo e distinto centro di interessi rispetto alle persone fisiche imputate del reato presupposto (Gup Milano, sent. n. 971/2020)

Gup del Tribunale di Milano, sent. n. 971/2020 (ud. 16 luglio 2020, dep. 16 luglio 2020). *** *** *** Oggetto del provvedimento Con la sentenza n. 971/2020 del 16.07.2020, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Milano, ha preso posizione sul tema della responsabilità amministrativa da reato delle società unipersonali, da lungo [...]

Responsabilità dell’ente in relazione al reato di induzione indebita (art. 319quater c.p.): alcune osservazioni in tema di estensione di responsabilità nei gruppi societari e idoneità del Modello Organizzativo (Trib. Bo, sent. 10 luglio 2018)

Triunale di Bologna in composizione collegiale, sent. 10 luglio 2018 n. 3425 *** *** *** Oggetto del provvedimento Nel procedimento oggetto della sentenza in commento il Tribunale di Bologna è chiamato a pronunciarsi in ordine al reato di induzione indebita a dare o promettere utilità (319quater c.p.) commesso nel contesto di una ispezione ordinata dall’Autorità [...]

La responsabilità dell’Ente per fatti di autoriciclaggio commessi dai suoi legali rappresentanti: nessuna chiara indicazione ermeneutica da parte della prima pronuncia della Cassazione in materia (Cass. Sez. II, c.c. 4 maggio 2018 n. 25979).

Cass. Pen., Sez, II, 4 maggio 2018, n. 25979 *** *** *** Oggetto del provvedimento. Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità dei ricorsi presentati dal legale rappresentante e dall’amministratore delegato di una S.r.l., nonché dalla Società stessa, avverso l’ordinanza con la quale il Tribunale del Riesame di Brindisi, [...]

Brevi osservazioni sull’esclusione della responsabilità amministrativa dell’ente nelle ipotesi in cui il reato presupposto sia commesso da soggetto privo delle qualità di cui all’art. 5, co. 1°, lett. a) e b), d.lgs. 231/2001 (Trib. Pavia, 26 aprile 2018)

Tribunale di Pavia, in composizione monocratica, sent. 719/2018 R.G. Sent. (ud. 26 aprile 2018 – dep. 22 giugno 2018) Oggetto del provvedimento. La vicenda giudiziaria in esame trae origine da un caso di infortunio sul lavoro per mancata attuazione e adeguamento delle misure di sicurezza nell'esecuzione di un contratto d'appalto di servizi. In particolare, con la [...]

L’interesse ed il vantaggio quali criteri oggettivi di ascrizione della responsabilità dell’Ente in un caso di truffa c.d. a consumazione prolungata commessa dal legale rappresentante di una S.p.A. (Cass.Pen. Sez. II, 5 ottobre 2017 n. 295)

L’interesse ed il vantaggio quali criteri oggettivi di ascrizione della responsabilità dell’Ente in un caso di truffa c.d. a consumazione prolungata commessa dal legale rappresentante di una S.p.A. – nota a Cass. Sez. II, 5 ottobre 2017 (dep. 9 gennaio 2018) n. 295. *** *** *** Oggetto del provvedimento. Con la sentenza in commento la Corte di [...]

L’inammissibilità della costituzione di parte civile nel processo a carico degli enti del “MOSE” di Venezia (GUP Venezia, ord. 27 settembre 2017)

G.u.p. Tribunale di Venezia, Ord. 27 settembre 2017 *** *** *** Oggetto del provvedimento Con l’ordinanza in commento il G.u.p. presso il Tribunale di Venezia ha accolto la richiesta formulata dalle difese di alcuni enti imputati ai sensi del D.Lgs. n. 231/01 nell’ambito del noto procedimento “MOSE” , rigettando la richiesta di costituzione di [...]

Applicabilità della sospensione del procedimento con messa alla prova alle persone giuridiche (Trib. Mi, ord. 27.03.2017)

Tribunale di Milano, ordinanza 27 marzo 2017 *** *** *** Oggetto del provvedimento L’ordinanza in commento affronta un tema rimasto, sino ad ora, pressoché inesplorato dalla Giurisprudenza: l’applicabilità dell’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova nell’ambito dei procedimenti per responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del d. lgs. 231/2001. *** *** *** [...]

Non punibile l’ente per deposito incontrollato di rifiuti (Trib. Rimini, sent. 28 marzo 2017)

Tribunale di Rimini in composizione monocratica, sentenza 28 marzo 2017, n. 680 *** *** *** Oggetto del provvedimento Nel procedimento in esame, il Tribunale di Rimini in composizione monocratica ha escluso la responsabilità dell’ente – ex art. 129, cpv., c.p.p. – dall’illecito amministrativo di cui all’art. 25-undecies, c.2, lett.b),d.lgs. 231/2001, a fronte del mancato inserimento della [...]

Torna in cima