Loading...

È davvero precluso all’ente imputato ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 costituirsi parte civile nel procedimento penale a carico delle persone fisiche asseritamente autrici del reato c.d. presupposto (Trib. Milano, Sez. II, ord. 06.04.2017)?

Trib. Milano, Sez. II, ordinanza 06.04.2017 *** *** *** Oggetto del provvedimento Con l’ordinanza in commento i Giudici milanesi tornano ad esprimersi sulla controversa questione relativa alla possibilità per l’ente imputato ex D.Lgs. n. 231/01 di costituirsi parte civile nei confronti dei soggetti apicali asseritamente autori del reato c.d. presupposto. Nel caso specifico un [...]

Il rapporto tra il requisito di interesse o vantaggio di cui all’art. 5 D. Lgs. 231/2001 e i reati colposi (Trib. Mi, sent. 15 ottobre 2015)

Trib. di Milano, Sezione IX penale, 15 ottobre 2015 (dep. 28 ottobre 2015), n. 10647/15 bis *** *** *** Oggetto del provvedimento La sentenza in esame ha ritenuto sussistente la responsabilità amministrativa di una società che ha ricevuto in appalto lo svolgimento di talune lavorazioni all’interno degli edifici di proprietà della persona giuridica committente, in [...]

Sequestro preventivo, natura obbligatoria della confisca ex art. 19 d. lgs. 231/2001, procedura fallimentare a carico dell’ente e tutela dei creditori in buona fede. Legittimazione ad agire del curatore.

Cassazione penale, sez. un., 25/09/2014, (ud. 25/09/2014, dep.17/03/2015), n. 11170 *** *** *** Oggetto del provvedimento: La sentenza in commento affronta il delicato problema del rapporto tra i sequestri penali e la procedura fallimentare. A causa di un perdurante silenzio del legislatore, la Cassazione – a più di dieci anni dalla precedente sentenza pilota [...]

Rigetto di applicazione della misura cautelare dell’interdizione dall’esercizio dell’attività (art. 47, decreto legislativo n. 231 del 2001)

Tribunale distrettuale del riesame di Firenze, Ord. 02 luglio 2014 *** *** *** Oggetto del provvedimento Con l’ordinanza in commento il Tribunale del Riesame di Firenze rigetta le richieste di applicazione delle misure interdittive nei confronti delle società I., N. e V. a fronte dell’insussistenza delle esigenze cautelari, difettando – fra l’altro – la [...]

Torna in cima