Il paradosso della responsabilità penale in tema di sostanze tossiche: irrinunciabile e ineffettiva* 5 Maggio 2025 Leggi »
Responsabilizzazione, cooperazione e ripartizione di responsabilità tra soggetti coinvolti nella catena di gestione di rifiuti. Una pronuncia assolutoria in tema di contravvenzioni ambientali e reati contro la p.a. (Trib. Cassino n. 162/2020) 8 Febbraio 2021 Leggi »
Traffico organizzato di rifiuti, discarica abusiva e omessa segnalazione di sospetto inquinamento: vecchio e nuovo nel contrasto ai reati ambientali (Trib. Brindisi, 6 ottobre 2016, dep. 5 novembre 2018, n. 2115/16) 27 Ottobre 2020 Leggi »
La prima sentenza di merito sul nuovo delitto di inquinamento ambientale (G.U.P. Verbania, sent. 21 feb 2018) 27 Ottobre 2020 Leggi »
Sulla distinzione tra rifiuti assimilabili agli urbani e rifiuti speciali: un caso limite (Tribunale di Verbania, sentenze 27 gennaio 2017 e 5 aprile 2017) 27 Ottobre 2020 Leggi »
La vicenda Tamoil: l’avvelenamento di falde acquifere ed il c.d. disastro ambientale – C. Ass. App. Brescia, 20 giugno 2016 (dep. 6 settembre 2016), n. 8 27 Ottobre 2020 Leggi »
Configurabilità del reato di discarica abusiva in presenza di terre e rocce da scavo (Trib. Mi, sent. 28 febbraio 2017 n. 2123) 27 Ottobre 2020 Leggi »
Concetto di compromissione delle acque nel nuovo delitto di inquinamento ambientale (Tribunale del Riesame di La Spezia, ordinanza del 22 gennaio 2016) 27 Ottobre 2020 Leggi »
Natura permanente o meno del reato di deposito incontrollato di rifiuti (Tribunale di Bologna, sent. 12 luglio 2016) 27 Ottobre 2020 Leggi »