Responsabilizzazione, cooperazione e ripartizione di responsabilità tra soggetti coinvolti nella catena di gestione di rifiuti. Una pronuncia assolutoria in tema di contravvenzioni ambientali e reati contro la p.a. (Trib. Cassino n. 162/2020)

Tribunale di Cassino, sez. penale, collegio A, sent. N. 162/2020 R.G. Sent. (ud. del 6 febbraio 2020). *** *** *** Oggetto del provvedimento. Con la sentenza in commento il Tribunale di Cassino, Sezione Penale collegiale, si pronuncia su un’intricata vicenda giudiziaria che trae origine da un’indagine avente ad oggetto una presunta gestione non autorizzata [...]

Traffico organizzato di rifiuti, discarica abusiva e omessa segnalazione di sospetto inquinamento: vecchio e nuovo nel contrasto ai reati ambientali (Trib. Brindisi, 6 ottobre 2016, dep. 5 novembre 2018, n. 2115/16)

Trib. Brindisi, 6 ottobre 2016, dep.  5 novembre 2018, n. 2115/16 *** *** *** Oggetto del provvedimento. Con la sentenza in commento il Tribunale di Brindisi si è pronunciato su di una complessa vicenda di conferimenti presso due impianti di recupero di rifiuti. Secondo l’accusa vari conferitori, d’intesa con taluni intermediari e con i [...]

La prima sentenza di merito sul nuovo delitto di inquinamento ambientale (G.U.P. Verbania, sent. 21 feb 2018)

Tribunale di Verbania, Ufficio GUP, sentenza penale n. 62/2017 del 21.02.2018 (dep. 23.04.2018); *** *** *** Oggetto del provvedimento: Il significato del concetto di “abusivamente"; La nozione di “compromissione o deterioramento significativi”; insufficienza dello sforamento lieve di un unico parametro; Natura di danno del nuovo delitto; Prova della causalità rispetto a moria di pesci: [...]

Sulla distinzione tra rifiuti assimilabili agli urbani e rifiuti speciali: un caso limite (Tribunale di Verbania, sentenze 27 gennaio 2017 e 5 aprile 2017)

Tribunale di Verbania, sentenze  27 gennaio 2017, n. 60 e 5 aprile 2017, n. 172 *** *** *** Oggetto dei provvedimenti Assimilabilità di taluni rifiuti speciali ai rifiuti domestici; criteri distintivi rispetto ai rifiuti speciali e loro rilevanza rispetto al reato di gestione abusiva di rifiuti Illeciti amministrativi di cui agli artt. 190, comma [...]

La vicenda Tamoil: l’avvelenamento di falde acquifere ed il c.d. disastro ambientale – C. Ass. App. Brescia, 20 giugno 2016 (dep. 6 settembre 2016), n. 8

Corte di Assise di Appello di Brescia, 20 giugno 2016 (dep. 6 settembre 2016), n. 8 *** *** *** Oggetto del provvedimento La sentenza qui in commento si occupa di un caso di grave ed estesa contaminazione della falda acquifera superficiale ed intermedia, dovuta alla dispersione nel sottosuolo di idrocarburi e metalli pesanti riconducibili all’attività di una [...]

Configurabilità del reato di discarica abusiva in presenza di terre e rocce da scavo (Trib. Mi, sent. 28 febbraio 2017 n. 2123)

Tribunale di Milano, Sez. IV, sent. 28 febbraio 2017, n. 2123 *** *** *** Oggetto del provvedimento Contestazione di discarica abusiva (e connessi reati paesaggistici) realizzata attraverso il deposito di terre da scavo provenienti da cantieri edili e di bonifica ed impiegate nell’ambito di una bonifica agraria. Nel provvedimento sono trattate le questioni giuridiche [...]

Concetto di compromissione delle acque nel nuovo delitto di inquinamento ambientale (Tribunale del Riesame di La Spezia, ordinanza del 22 gennaio 2016)

Tribunale del Riesame di La Spezia, ordinanza del 22 gennaio 2016 *** *** *** Oggetto del provvedimento - nozione di compromissione delle acque; necessità della tendenziale irrimediabilità della contaminazione; - abusività della condotta come violazione di legge o inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione; - misurabilità del danno come oggettiva possibilità di quantificare la compromissione [...]

Natura permanente o meno del reato di deposito incontrollato di rifiuti (Tribunale di Bologna, sent. 12 luglio 2016)

Tribunale di Bologna, sent. n. 3348/2016 del 12.07.2016, dep. 1.8.2016 2016) *** *** *** Oggetto del provvedimento La sentenza affronta principalmente tre temi: - reato di deposito incontrollato di rifiuti: momento consumativo, natura permanente o meno e decorrenza dei termini di prescrizione; - reato di omessa bonifica: requisiti costitutivi dell’art. 257 d.lgs. n. 152/2006, sufficienza del superamento delle CSC; - [...]

Il caso Spinetta Marengo: avvelenamento delle acque e omessa bonifica al banco di prova della giurisprudenza (Corte Assise Alessandria, sent. 14 dic 2015)

Corte di Assise di Alessandria, sent. 14 dicembre 2015, n. 1 (dep. 6 giugno 2016) *** *** *** Oggetto del provvedimento A) natura e struttura del delitto di avvelenamento delle acque; criteri di accertamento dell’avvelenamento; B) contravvenzione di omessa bonifica; necessità progetto approvato per la configurazione del reato *** *** *** Contenuto del provvedimento [...]

L’imprevedibilità come elemento escludente l’addebito colposo (Trib Mo, 08.09.2014)

Tribunale di Modena , Ufficio GIP, 08 settembre 2014 *** *** *** Oggetto del provvedimento La richiesta di archiviazione - ed il consequenziale provvedimento di archiviazione - si inseriscono nell'ambito di un procedimento penale che aveva visto contestare al Direttore tecnico di un impianto di trattamento di rifiuti il delitto di incendio colposo (artt. 449 [...]

Torna in cima