La responsabilità omissiva degli amministratori “senza delega” per il mancato impedimento del reato posto in essere dagli amministratori delegati (Trib. di Bologna, sent. 2017 n. 4911) 27 Ottobre 2020 Leggi »
Senza la prova del danno (patrimoniale) ai soci, gli amministratori non rispondono del reato di impedito controllo di cui all’art. 2625, n. 2, c.c. (Tribunale di Rimini, sent. 11 luglio 2017) 27 Ottobre 2020 Leggi »
Sentenza di assoluzione per i membri del Collegio Sindacale in ordine al reato di false comunicazioni sociali (GUP Rimini, sent. 12 luglio 2016). 27 Ottobre 2020 Leggi »
Il fondamento costituzionale dell’irrilevanza penale dell’attribuzione di compensi congrui agli amministratori di una società in crisi (Trib. Milano, sezione GIP, 4 luglio 2017, n. 1475) 27 Ottobre 2020 Leggi »
La rilevanza penale del falso valutativo nelle comunicazioni sociali di un istituto bancario. Il calcolo della soglia di punibilità e il valore delle raccomandazioni di Banca d’Italia nella determinazione del “vero” (Trib. Bo, sent. 20.09.2016, n. 3830) 27 Ottobre 2020 Leggi »
Pagamenti “per prendere respiro” e bancarotta riparata nel prisma della carenza di autonomia patrimoniale (Trib. Ancona, sent. n. 195/2017) 27 Ottobre 2020 Leggi »
Il concorso omissivo in bancarotta fraudolenta (G.U.P. di Bologna, sent. 21 novembre 2016 n. 2130) 27 Ottobre 2020 Leggi »
La bancarotta per dissipazione nella ‘vicenda Alitalia’ (Trib. Roma, sezione VI, 28 settembre 2015 – dep. 10 ottobre 2015 -, n. 14243). 27 Ottobre 2020 Leggi »
Colpa grave nella omessa o tardiva richiesta di fallimento (Tribunale di Bologna, Sez. G.I.P., Sent. 25 novembre 2015, n. 2228) 27 Ottobre 2020 Leggi »
Le Sez. Un. riaffermano la punibilità del falso valutativo nel delitto di false comunicazioni sociali (Cass., Sez. Un., 31 marzo 2016) 27 Ottobre 2020 Leggi »