Loading...

Posizione di garanzia e omesso impedimento di fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (Cass. Pen., Sez. I, 22 dicembre 2017, n. 3623)

Cass. Pen., Sez. I, 22 dicembre 2017, n. 3623 *** *** *** Oggetto del provvedimento Con la pronuncia in oggetto la prima Sezione della Corte di Cassazione annullava la sentenza impugnata e rinviava per nuovo giudizio ad altra Sezione della Corte di Appello di Milano, rilevando il mancato adeguamento della Corte territoriale alle indicazioni [...]

Brevi osservazioni sull’elemento soggettivo del reato di bancarotta preferenziale (Trib. Milano, Sez. I Coll., sent. n. 6456 del 31 maggio 2018).

Trib. Milano, Sez. I Coll. – Pres. Ghinetti, sent. n. 6456/2018 R.G. Sent. (ud. 31 maggio 2018 – dep. 6 giugno 2018) *** *** *** Oggetto del provvedimento. Con la sentenza in commento, il Tribunale di Milano ha assolto il liquidatore di una s.r.l. dall’accusa di bancarotta preferenziale che gli era stata mossa con [...]

La pronuncia della Corte d’Appello di Bologna sul fallimento Coop.Costruttori: importanti conferme e alcune precisazioni in materia di bancarotta impropria.

La pronuncia della Corte d’Appello di Bologna sul fallimento Coop.-Costruttori: importanti conferme e alcune precisazioni in materia di bancarotta impropria Corte di Appello di Bologna, II Sez. Penale, - Udienza del 15.1.2018, sent. 2018 n. 161) *** *** *** Premessa La sentenza in commento rappresenta la conclusione di un iter processuale estremamente complesso (si rinvengono interessanti [...]

Brevi osservazioni su una recente sentenza del Tribunale di Ancona in tema di corruzione tra privati (Trib. Ancona, sent. 24 gennaio 2018)

Tribunale di Ancona in composizione collegiale, ud. 24 gennaio 2018, mot. 19 aprile 2018, sent. n. 100/2018 *** *** *** Oggetto del provvedimento La sentenza che si commenta, resa dal Tribunale di Ancona in composizione collegiale, rappresenta il primo step giudiziario di una complessa vicenda in tema di reati societari attribuiti al direttore generalepro temporedi un [...]

Le operazioni infragruppo e la loro rilevanza nella condotta distrattiva del reato di bancarotta fraudolenta. (Tribunale di Bologna, Sez. I, 23.01.2018, n. 289).

Tribunale di Bologna, Sez. I, 23 gennaio 2018, n. 289 Oggetto del provvedimento: Con la sentenza in commento il Tribunale di Bologna ha affrontato il controverso tema della rilevanza distrattiva delle operazioni infragruppo compiute dalla società controllante, poi fallita, a mezzo di atti di disposizione di beni, o comunque di trasferimento di risorse, avvenute [...]

Bancarotta impropria, alcune precisazioni dal Tribunale di Bologna: la prova della distrazione, l’amministratore di fatto e il principio di assorbimento nel concorso di reati (Trib. di Bologna, sent. 2016 n. 4872)

Tribunale di Bologna in composizione collegiale, I Sez. Penale, - Udienza del 15.11.2016 *** *** *** Oggetto del provvedimento La sentenza in commento affronta diverse questioni interpretative e applicative dell’art. 223 l. fall., con particolare riferimento alla prova della condotta distrattiva (art. 216, comma 1, l. fall.) e alla tematica del concorso di reati [...]

Rappresentanti legali di una s.r.l. assolti dai reati di bancarotta fraudolenta documentale e di causazione del fallimento per effetto di operazioni dolose perché i fatti non sussistono (Trib. Bologna, sent. n. 2892/15)

Tribunale di Bologna sent. n. 2892/15 *** *** *** Oggetto del provvedimento Con la sentenza in commento il Tribunale di Bologna assolve i due imputati, succedutisi nella carica di Presidente del C.d.A. di una s.r.l. dichiarata fallita nel 2010, dai reati di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216 co. 1 n. 2 L. Fall.) e [...]

L’elemento psicologico della bancarotta fraudolenta (patrimoniale) postfallimentare (Tribunale di Bologna, Sez. I Collegiale, 21 gennaio 2016)

L’elemento psicologico della bancarotta fraudolenta (patrimoniale) postfallimentare Tribunale di Bologna, Sez. I Collegiale, 21 gennaio 2016, dep. 28 gennaio 2016, sent. n. 246. *** *** *** Oggetto del provvedimento La sentenza che si segnala ha ad oggetto un caso di plurime ed evidenti distrazioni commesse dall’amministratore, talune durante lo stato di insolvenza della società, altre [...]

Ardua la prova dell’errore determinato dall’altrui inganno nei reati di bancarotta societaria(Trib. di Bologna, sent. 2015 n. 1038)

Tribunale di Bologna in composizione collegiale, I Sez. Penale, - Udienza del 6.3.2015 *** *** *** Oggetto del provvedimento All’amministratore di una società a responsabilità limitata, dichiarata fallita, venivano ascritti (i) alcuni episodi distrattivi di beni (rectius: del controvalore in denaro di questi) e di denaro della società fallita, operato mediante prelievi bancari (ii) [...]

Lo stato di insolvenza ed il conflitto di interessi quali presupposti, rispettivamente, della bancarotta preferenziale e della bancarotta fraudolenta da infedeltà patrimoniale (Trib. Bologna, sent. n. 1673/17)

Tribunale di Bologna Sent. n. 1673/17.  *** *** *** Oggetto del provvedimento Con la sentenza in commento il Tribunale di Bologna ha assolto i tre membri del C.d.A. di una s.r.l. dichiarata fallita nel 2012 dalle accuse di bancarotta preferenziale ex artt. 216, comma 3, e 223 L. Fall. (Capo A) e di bancarotta [...]

Torna in cima