Posizione di garanzia e omesso impedimento di fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (Cass. Pen., Sez. I, 22 dicembre 2017, n. 3623) 27 Ottobre 2020 Leggi »
Brevi osservazioni sull’elemento soggettivo del reato di bancarotta preferenziale (Trib. Milano, Sez. I Coll., sent. n. 6456 del 31 maggio 2018). 27 Ottobre 2020 Leggi »
La pronuncia della Corte d’Appello di Bologna sul fallimento Coop.Costruttori: importanti conferme e alcune precisazioni in materia di bancarotta impropria. 27 Ottobre 2020 Leggi »
Brevi osservazioni su una recente sentenza del Tribunale di Ancona in tema di corruzione tra privati (Trib. Ancona, sent. 24 gennaio 2018) 20 Dicembre 2019 Leggi »
Le operazioni infragruppo e la loro rilevanza nella condotta distrattiva del reato di bancarotta fraudolenta. (Tribunale di Bologna, Sez. I, 23.01.2018, n. 289). 27 Ottobre 2020 Leggi »
Bancarotta impropria, alcune precisazioni dal Tribunale di Bologna: la prova della distrazione, l’amministratore di fatto e il principio di assorbimento nel concorso di reati (Trib. di Bologna, sent. 2016 n. 4872) 27 Ottobre 2020 Leggi »
Rappresentanti legali di una s.r.l. assolti dai reati di bancarotta fraudolenta documentale e di causazione del fallimento per effetto di operazioni dolose perché i fatti non sussistono (Trib. Bologna, sent. n. 2892/15) 27 Ottobre 2020 Leggi »
L’elemento psicologico della bancarotta fraudolenta (patrimoniale) postfallimentare (Tribunale di Bologna, Sez. I Collegiale, 21 gennaio 2016) 27 Ottobre 2020 Leggi »
Ardua la prova dell’errore determinato dall’altrui inganno nei reati di bancarotta societaria(Trib. di Bologna, sent. 2015 n. 1038) 27 Ottobre 2020 Leggi »
Lo stato di insolvenza ed il conflitto di interessi quali presupposti, rispettivamente, della bancarotta preferenziale e della bancarotta fraudolenta da infedeltà patrimoniale (Trib. Bologna, sent. n. 1673/17) 27 Ottobre 2020 Leggi »